L'ambiente di scrivania K

Capitolo 3. Fondamentali dell'interfaccia

3.1. Finestra principale

Dovresti vedere qualcosa di simile all'avvio: kscd. I controlli presenti in questa finestra sono descritti più in basso.

3.1.1. Pannello di controllo principale

La funzione di questi bottoni dovrebbe essere familiare a chiunque abbia mai usato un lettore CD. Il bottone più in alto del diagramma qui sopra commuta tra la modalità pausa e quella di riproduzione del CD. Il bottone a sinistra nella seconda riga ferma la riproduzione. Il bottone a destra di questo permette di scegliere se attivare la ripetizione automatica (loop) o meno, cosicchè la lettura riprenderà dalla prima traccia quando è stata raggiunta la fine dell'ultima. I bottoni nella terza riga muovono la testina del lettore indietro (sinistra) o avanti (destra) di 30 secondi. I bottoni nella quarta riga permettono di passare alla riproduzione della traccia precedente (sinistra) o successiva (destra).

3.1.2. Il bottone di espulsione

Nota che il bottone di espulsione sul drive CD-ROM può non rispondere se vi è un CD audio nel drive e Kscd è funzionante. Alcuni CD-ROM molto vecchi possono non supportare il comando di espulsione da software; potresti anche dover chiudere il cassettino a mano dopo aver inserito un nuovo CD.

3.1.3. Il display di stato

Partendo dall'alto, da destra a sinistra, si trovano l'indicatore principale del tempo (vedi sotto per una descrizione dei possibili modi di visualizzazione del tempo), lo stato del drive CD-ROM, il tempo totale riprodotto del CD audio, l'impostazione corrente del volume, il numero della traccia corrente e quello delle tracce totali (curr./max.). Le due linee più in basso indicano l'artista ed il titolo del CD, e quindi il titolo della traccia, posto che siano presenti le voci appropriate nel CDDB (CD Data Base) locale o in quello del network.

3.1.4. Il bottone della modalità di visualizzazione del tempo

Questo bottone commuta tra i principali possibili modi di visualizzazione del tempo. L'impostazione predefinita prevede che kscd indichi il tempo trascorso della traccia corrente se il cd è in riproduzione, e --:-- oppure 00:00 se non lo è. La pressione di questo bottone commuta, in sequenza, tra l'indicazione del tempo rimanente della traccia, del tempo totale trascorso dell'intero CD, e del tempo rimanente alla fine del CD.

3.1.5. Il bottone di configurazione

Questo bottone apre il pannello di configurazione del kscd; questo ti permette di configurare kscd per lavorare sul tuo computer. Vedi la sezione "Configurare kscd" per maggiori dettagli.

3.1.6. Il bottone dell'editor CDDB

Questo pulsante apre l'editor del listato CDDB (Compact Disc Data base). Il CDDB può identificare il tuo CD e spesso scaricare dal net o dal filesystem la lista delle sue tracce. Vedi la sezione "L'editor del Database CD" per dettagli su questo strumento.

3.1.7. Il bottone di ricerca su Internet

Questo tasto ti aiuterà a ricercare informazioni sull'artista su Intenet. Puoi trovare le date dei concerti, infiormazioni sull'acquisto di suoi prodotti, e altro ancora premendo questo bottone e scegliendo l'opzione appropriata nel menu a scomparsa che appare.

3.1.8. Il bottone Chiudi

Questo bottone chiude kscd.

3.1.9. Il cursore di output audio

Questo cursore controlla il volume dell'output audio del CD: a destra è più alto, mentre a sinistra più basso. Se stai suonando il CD attraverso lascheda sonora, sul volume influirà anche il mixer della scheda.

3.1.10. Il box di selezione diretta della traccia

Questo 'combo box' ti permette di selezionare direttamente la traccia da riprodurre

3.1.11. Il bottone di riproduzione casuale

Questo bottone permette di riprodurre le tracce del CD in ordine casuale.