L'ambiente di scrivania K

4.3. L'uso delle scrivanie virtuali

Beh, cos'era quella cosa sticcosa?

Pu succedere di avere pi finestre aperte di quanto spazio ci sia nella scrivania. In questo caso avete tre possibilit:

  1. Lasciare tutte le finestre aperte (saturando la scrivania)

  2. Iconizzare le finestre delle quali non avete bisogno e usare la taskbar o Alt-Tab per passare dall'una all'altra (ancora un po' di confusione e molto lavoro!)

  3. Raccomandato: fare ci che un vero sistema operativo fa se non c' abbastanza memoria fisica: Usare memoria virtuale, in questo caso scrivanie virtuali.

La terza la maniera giusta! KDE pu manipolare varie scrivanie differenti, ciascuna con le sue finestre. La configurazione normale fornisce quattro scrivanie. Potete passare da una all'altra facilmente con un click su uno dei pulsanti sul pannello. Potete anche usare Ctrl-F1...F8 che vi mander alla scrivania corrispondente immediatamente, o Ctrl-Tab per scorrere le scrivanie. Infine, se portate il mouse su un angolo dello schermo e lo tenete l brevemente, KDE vi porta alla scrivania nella direzione da voi indicata.

Le scrivanie virtuali sono molto simpatiche. Ma a volte potreste volere che una finestra sia presente su tutte le scrivanie. Ci pu valere per esempio per una piccola finestra di chat o per una sveglia o altro. In questo caso potete usare il bottone sticcoso gi menzionato che porter la finestra sullo sfondo in modo da farla apparire su tutte le scrivanie virtuali.

Il bottone sticcoso pu essere usato anche per spostare una finestra da una scrivania all'altra: premetelo, spostatevi su una scrivania diversa e piazzatevela premendo nuovamente il pulsantino. Ma pi facile usare il menu contestuale della finestra nella barra delle applicazioni (voce "nella scrivania corrente") o l'opzione "Invia a" del menu delle operazioni sulla finestra.